Domenica 16 aprile lo Speleoviavarium Erwin Pichl sarà aperto dalle ore 10.30
alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 . La giornata sarà dedicata alle
specializzazioni di cui sono dotati gli animali che vivono nel buio
delle caverne, con sperimentazioni e animazioni adatte ad ogni età anche
con l'ausilio di moderne tecnologie.
Saranno proposti due percorsi con inizio
rispettivamente alle 11.30 e alle 16.00 L'organizzazione sarà curata dalla
Società Adriatica di Speleologia in collaborazione con Museo Civico di
Storia Naturale di Trieste.
Si potrà inoltre visitare da vicino la ricca
collezione di insetti stecco mirabilmente allevati dagli alunni della
scuola Ada Loreti di Muggia.
Gli animali che vivono in ambienti estremi hanno
elaborato svariati sistemi
per relazionarsi con l'ambiente: recettori che percepiscono
vibrazioni, o variazioni del campo magnetico, ecolocazione, sono alcune
delle strategie straordinarie per consentire la vita degli esseri anche
nel buio degli abissi e delle caverne, L'evento intitolato "SUPERPOTERI
dei Draghi delle Tenebre" racconta la storia fantastica di un proteo
che non aveva perso la vista e che attraverso altre speciali funzioni
era dotato di veri superpoteri. Li scopriremo insieme tramite
giochi e strumentazioni tecnologiche. Sarà mostrato al pubblico lo
straordinario modo di interagire da parte di alcuni esseri che abitano
il mondo delle
grotte.
La durata del percorso informativo è di circa un'ora, si
consiglia la prenotazione telefonando al numero 3491357631, o via email
a speleovivarium@email.it
Posti limitati, ingresso e attività gratuite, omaggi ad ogni bambino e bambina.
Da quest'anno lo Speleovivarium Erwin Pichl aderisce e promuove le iniziative dell'Associazione Piccoli Musei http://www.piccolimusei.com/ in attesa della giornata dei piccoli musei 18 giugno 2017.