Il giorno 25 ottobre 2016 si è tenuta, presso il Museo Civico di Storia Naturale, la prima presentazione ufficiale dei risultati del Timavo System Exploration 2016.
E' stato per noi di grande soddisfazione avere, come intervento iniziale, quello del dott. Nicola Bressi (Direttore di tutti i musei cittadini e quindi padrone di casa) nonché, come introduzione alla serata, quella del dott. Luca Zini (Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'Università di Trieste.
Sono quindi seguite la relazione riguardante gli aspetti gestionali ed organizzativi di Piero Luchesi, la descrizione dei risultati raggiunti alle Risorgive ed al Pozzo dei Colombi di Paolo Guglia e la spiegazione delle attività svolte nell'Abisso di Trebiciano di Marco Restaino.
La sala era piena e sono seguite varie domande riguardanti i vari aspetti del progetto di ricerca ed esplorazione.
Seguono alcune foto di Alberto Maizan.
venerdì 28 ottobre 2016
giovedì 27 ottobre 2016
Riapertura Speleovivarium
Dopo qualche problemino legato a disguidi di carattere tecnico, si comunica che - a partire dal giorno 30 ottobre 2016 - lo Speleovivarium Erwin Pichl è finalmente aperto ogni domenica, con il consueto orario 10.30 - 12.30.
Ovviamente continuano anche le visite su prenotazione, telefonando al 349 1357631 o scrivendo a speleovivarium@email.it
Ovviamente continuano anche le visite su prenotazione, telefonando al 349 1357631 o scrivendo a speleovivarium@email.it
lunedì 24 ottobre 2016
Conferenza al Museo
Il
giorno 25 ottobre 2016, martedì,
alle ore 18:00 presso la sala del Museo civico di Storia Naturale di
Trieste ci sarà il primo incontro per la divulgazione dei risultati
delle
esplorazioni del Timavo System
Exploration 2016. Durante la conferenza
ci sarà una esposizione su quanto fatto in passato, sullo spirito
dell'iniziativa e sulle potenzialità future.
La presenza di tutti gli interessati sarà particolarmente gradita.
mercoledì 5 ottobre 2016
Corso di Speleologia
Attenzione:
La Società Adriatica di Speleologia organizza il
XXV CORSO DI SPELEOLOGIA DI I LIVELLO
Il corso si svolgerà dal 13 Ottobre al 13 Novembre 2016. Le lezioni teoriche avranno luogo
prevalentemente in via Rossetti 59/a presso la sede della società, a partire dalle ore 21:00;
saranno poi svolte delle uscite pratiche in varie grotte, scelte tra quelle elencate in base al
grado di capacità raggiunto ed alla confidenza acquisita con l’attrezzatura dagli allievi.
Per gli interessati, questo è il programma di massima:
Per maggiori informazioni venite in sede, il giovedì, dopo le ore 21:00,
oppure telefonate al n. 340 8160007
![]() |
Corso 2015 alla grotta di Ternovizza (Foto A. Maizan) |
Iscriviti a:
Post (Atom)