venerdì 22 novembre 2013

Invito: I paesaggi della bellezza

La Società Adriatica di Speleologia e la sezione XXX Ottobre del CAI, con la partecipazione dell'associazione Tutori Stagni e Zone Umide del FVG, propongono la rivisitazione del paesaggio carsico attraverso l'escursione che si terrà sabato 23 novembre 2013 da Banne/Bani a Trebiciano/Trebče, lungo sentieri poco noti e molto suggestivi. L'iniziativa si svoge con il patrocinio dell'UNESCO, nel corso della settimana per la promozione dell'educazione allo sviluppo sostenibile.

La passeggiata si svogerà attraverso gli antichi i sentieri carsici, percorsi mezzo secolo fa dai contadini per recarsi in città. Si potrà vedere il paesaggio del solco del fiume Reka -Timavo, lo stagno carsico Stari kal, la Grotta Fulvio, La Grotta Germoni, custodita e curata dalla associazione CAI XXX Ottobre e numerose altre cavità della zona. Il percorso condurrà attraverso la boscaglia carsica fino alla antica discarica di Trebiciano, dove si noterà la diversità della vegetazione. Seguirà la visita al Centro di Interpretazione Ambientale di Trebiciano, all'ingresso del famoso Abisso di Trebiciano curato e custodito dalla Società Adriatica di Speleologia, all'ingresso della grotta Luftloch e a varie doline soffianti. La visita della Caverenetta presso  la 17 vg sarà la dimostrazione più evidente dell'importanza di uno sviluppo sostenibile per la conservazione del paesaggio per le generazioni future. 
Per i partecipanti  più abili sarà possibile la visita dei primi tratti della Grotta Germoni oppure dell'Abisso di Trebiciano. La discesa in queste cavità sarà limitata a gruppi non superiori alle 10 persone rispettivamente per ogni cavità.  Per l'accesso alle grotte sono necessarie attrezzature analoghe a quelle usate nei passaggi ferrati delle vie alpinistiche: imbracatura e cordini di sicurezza. Chi già in possesso dell'attrezzatura personale la porti con se, per chi ne è sprovvisto provvederà l'organizzazione  assieme al caschetto speleo. La visita alle cavità prevede la prenotazione obbligatoria, l'accesso è ad insindacabile giudizio degli organizzatori. Si raccomanda scarpe ed abbigliamento adatto.
Nel corso della passeggiata saranno raccolte le adesioni per la visita ai sotterranei della chiesa di S. Maria Maggiore in Trieste, ad opera della Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, e ad altre eventuali ulteriori visite alle Grotta Germoni e all'Abisso di Trebiciano, in date successive.
Il pranzo al sacco non viene fornito dagli organizzatori, rientro verso le ore 16.30 nel luogo di partenza.
Sarà consegnato materiale informativo.

Per informazioni ed iscrizioni all'escursione telefonare alla segreteria CAI XXX Ottobre, da lunedì a venerdì, dalle 17.30 alle 19.30 (n. tel. 040 635500 - segreteria@caixxxottobre.it). L'iscrizione e la partecipazione sono gratuite.
Informazioni dettagliate anche sui siti del Cai xxx Ottobre e dei Tutori Stagni o presso la segreteria.

Vai al programma della "Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile - I paesaggi della bellezza" promossa e patrocinata dall'UNESCO (a pag. 12 l'iniziativa SAS-AXXXO).

Scarica la planimetria del percorso.

Mappa dell'escursione

Incontro allo Speleovivarium

La Società Adriatica di Speleologia e lo Speleovivarium Erwin Pichl hanno promosso ieri sera (giovedì 21.11.13) un incontro sul tema "Paesaggi a due piani. Speleobiologia e speleogenesi".
La sede è stata quella della struttura museale dello Speleovivarium ed è da segnalare la gradita presenza degli allievi sia del corso di speleologia della SAS che di quelli del corso organizzato dal Gruppo Speleologi Triestini.
L'iniziativa si è svolta con il patrocinio dell'UNESCO, nel corso della settimana per la promozione dell'educazione allo sviluppo sostenibile.


(Foto P. Guglia)

domenica 17 novembre 2013

Seconda uscita del Corso: grotta Impossibile

Procede regolarmente il corso di speleologia. Dopo la lezione di giovedì sera, corsisti ed istruttori si sono ritrovati questa mattina a Basovizza, per scendere nella grotta Impossibile.

A seguire un collage di allievi, istruttori, aiuto-istruttori ed amici, fotografati in corrispondenza della botola d'ingresso della cavità.


(Foto P. Guglia)
(Foto P. Guglia)
(Foto A. Maizan)

sabato 16 novembre 2013

Una bella soddisfazione

Tramite l'organizzatore Stefano Olivucci ci è giunto il ringraziamento del Dirigente Scolastico di Casola, per gli interventi/laboratorio fatti dallo Speleovivarium, per i più piccoli, nel corso del raduno.

Una grande soddisfazione per Federica, Edi ed Isabella.

Ecco il testo della lettera:

"Con la presente sono a ringraziarla per l’opportunità, data agli alunni delle nostre scuole, di vivere esperienze di didattica laboratoriale all’interno del contesto originale e significativo delle giornate  del Convegno Internazionale di speleologia, tenutosi nei giorni scorsi a Casola Valsenio.
I laboratori si sono rivelati estremamente gratificanti sia per i contenuti proposti, sia per le modalità coinvolgenti che hanno caratterizzato la loro realizzazione."

Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Raffaella Valgimigli



Un momento dei laboratori (Foto I. Abbona)

martedì 12 novembre 2013

Prima uscita del corso: Ternovizza

Domenica si è svolta regolarmente la prima uscita del 22° corso di speleologia della SAS.
La cavità prescelta è stata la grotta Ternovizza, che si è dimostrata ideale anche in relazione alle condizioni climatiche non certo favorevoli.
Tutto bene con gli allievi e rispettati i tempi previsti.

(Foto M. Blocher)
(Foto M. Blocher)
(Foto A. Maizan)

sabato 9 novembre 2013

Noir per bambini (e non solo)

Questa sera si è svolta con successo la serata noir, organizzata preso lo Speleovivarium Erwin Pichl.
Grande è stata l'affluenza di grandi e piccini. Interessante la presenza dell'autore di gialli per bambini Ugo Vicic e coinvolgenti le letture di Francesco Gusmitta.
Hanno avuto successo il book-shop curato dalla libreria In der Tat ed reparto trucco gestito dal Professional Makeup Services.
Gran finale è stato il percorso "del terrore", con polverose ragnatele e diafani lumini, animato da speleo camuffati da assassini, lupi mannari, fantasmi, draghi e scienziati pazzi.
Oltre alle ambientazioni misteriose, il pubblico ha apprezzato, come sempre, la parte museale e gli animali esposto nello Speleovivarium. 

Letture di brani tratti dai libri di Ugo Vicic
Inquietanti fantasmi svolazzano nel pozzo di aereazione
Percorso con bianche e vischiose ragnatele
Sempre grande attenzione per gli animali dello Speleovivarium
Articolo apparso sul quotidiano locale Il Piccolo

22° corso di speleologia

Con la prima lezione teorica di giovedì 7 novembre ha preso il via ufficialmente il Corso di Speleologia 2013 della Scuola della SAS.
Sette i giovani partecipanti, molti i temi da trattare e tanto entusiasmo da parte di tutti.
Un discorso a parte merita la numerazione del corso. Complessivamente ne abbiamo organizzati ventiquattro, ma uno senza l'egida dalla Società Speleologica Italiana ed uno assieme agli amici del Gruppo Triestino Speleologi. Per quanto riguarda la nostra scuola si tratta quindi del ventiduesimo corso SSI, dopo una lunga pausa che ha visto la precedente organizzazione risalire addirittura al 1994.
Domenica si terrà la prima uscita pratica, ma a causa del sovraffollamento nelle grotte classiche a causa della concomitanza con altri corsi ed iniziative varie, la cavità sarà decisa all'ultimo momento (dipenderà anche dalle condizioni climatiche...).

Auguri a tutti i corsisti e, perché no, anche a tutti gli istruttori...

Volantino di iscrizione al corso

domenica 3 novembre 2013

L'Adriatica a Casola

Dopo il rientro dal raduno di Casola 2013 è possibile trarre un primo bilancio dell'interessante uscita.
L'Adriatica ha presentato varie iniziative, sicuramente un impegno maggiore rispetto ai raduni degli anni scorsi.
Lo Speleovivarium Erwin Pichl ha gestito degli spazi-laboratorio per i più piccoli, con molti apprezzamenti ed utili scambi d'esperienze con altre strutture che operano nel campo della divulgazone.
Lo stand promozionale della società è risultato ricco di materiali e proposte, destando molto interesse nei visitatori.
La conferenza di Marco Restaino sul Timavo e sulle grotte soffianti è stata impeccabile, con un pubblico nutrito e molte domande pertinenti.
La presentazione del TSE.13 di Paolo Guglia è risultata invece un po' più caotica, vista la sala troppo gremita e decisamente rumorosa, ed una collocazione non certo ideale (è difficile fare un discorso con il solo ausilio di un PPT nel bel mezzo di una serie di video di alto livello...). E' andata comunque discretamente.
In generale una bella esperienza e tanto spazio per confrontarci con gli altri speleo di tutta Italia. Curioso il fatto che sia stato possibile avviare utili contatti con gli amici sloveni, non stando comodamente a casa nostra ma incontrandoci a tanti chilometri dal nostro Carso...  


Speleovivarium: attività divulgative con i più piccoli (Foto P. Guglia)
Lo stand promozionale dell'Adriatica (Foto P. Guglia)
Poster e banner presso lo stand della SAS (Foto P. Guglia)
Conferenza sul TSE.13 (Foto E. Mauri)
Il logo di Casola 2013

giovedì 24 ottobre 2013

Invito: Noir per bambini (e no) con Ugo Vicic allo Speleovivarium

Sabato 9 novembre alle ore 17.00, allo Speleovivarium, eccezionale incontro con lo scrittore di gialli per bambini Ugo Vicic.
Letture di Francesco Gusmitta, partecipazione promozionale di La Bussola dell’Attore, book-shop a cura della Libreria In der Tat e reparto trucco con Professional Makeup Services, per chi avrà voglia di confondersi nel mistero.

Sorprendente percorso noir tra inquietanti personaggi, animazione, book-shop, incontro con l'autore e visita dello speleovivarium.




lunedì 14 ottobre 2013

Conferenza presentazione TSE.13

Come già anticipato, domenica 13 ottobre si è tenuta, presso il Magazzino delle Idee, la conferenza finale di presentazione dei risultati del Timavo System Exploration 2013.
L'iniziativa ha avto un notevole riscontro e tanti sono stati i partecipanti.

Maggiori dettagli sulla pagina dedicata al TSE.13.

 
Un momento della presentazione (Foto Stefano Savini)

mercoledì 9 ottobre 2013

Invito Conferenza TSE.13


La Società Adriatica di Speleologia ha il piacere di invitare tutti gli interessati alla conferenza

"I RISULTATI DELLE RECENTI ESPLORAZIONI SUBACQUEE NEL TIMAVO"

che si terrà domenica 13 ottobre, alle ore 18.00, presso il Magazzino delle Idee 
in Corso Cavour n. 2 (Trieste).

Nel corso della conferenza, con l'ausilio di immagini e video, saranno esposti i risultati esplorativi raggiunti dalla spedizione internazionale Timavo System Exploration 2013.

mercoledì 2 ottobre 2013

Il sindaco a Trebiciano

A completamento della visita fatta allo Speleovivarium in data 9 settembre, il sig. Sindaco Roberto Cosolini è stato ospitato oggi presso le strutture della Stazione Sperimentae Ipogea dell'Abisso di Trebiciano.
Sono stati illustrati gli impianti della Stazione, le caratteristiche del Modulo Tecnico posto sopra l'ingresso della grotta e l'importanza storico/scientifica dell'abisso.
L'illustre ospite è rimasto molto impressionato ed ha promesso che, in un prossimo futuro, si potrebbe organizzare anche una discesa nella cavità. Noi, a tale proposito, siamo sempre pronti...

Foto di Stefano Savini

martedì 1 ottobre 2013

Giochi di Scienze

Martedì 1 ottobre 2013, si è svolta a Muggia (TS), la manifestazione "Giochi di Scienze".
Più di 600 alunni provenienti dalle classi elementari delle scuole di Muggia e della vicina repubblica di Slovenia fino alle medie, hanno partecipato a questa mattinata soleggiata all'insegna della scienza e della sperimentazione: il centro cittadino si è traformato in un colorato percorso formato da 18 laboratori itineranti, ricchi di curiosità e divertenti dimostrazioni scientifiche.
Lo Speleovivarium, gestito dalla Società Adriatica di Speleologia, ha partecipato con un laboratorio dal titolo "Sotto sotto c'è l'acqua": grazie all'esperienza nell'ambito della divulgazione speleologica, in particolare rivolta alle fasce d'età più piccole, i volontari dello Speleovivarium hanno mostrato - con semplici strumenti e modelli dinamici - alcuni fenomeni collegati alla circolazione delle acque nel sottosuolo e nel Carso, spiegando i delicati equilibri che consentono la vita in questo ambiente estremo. Un modo straordinario di far conoscere la scienza, di far amare l'ambiente in una giornata in cui le calli e i giardini di Muggia si sono trasformati in laboratori ed aule all'aperto per un momento educativo di essenziale importanza per la formazione dei giovani (Foto E. Mauri).


 

 
Volantino della manifestazione

La SAS a RadioRAI

Questa mattina, nel corso della trasmissione "Radio ad occhi aperti" (RADIOUNO) è stato fatto il punto sulla mostra "Acqua: identità di un territorio", quasi una visita guida virtuale dell'interessante esposizione.
La conduttrice Daniela Picoi, dopo aver introdotto l'argomento, ha dialogato con i vari ospiti presenti, approfondendo varie tematiche sempre legate all'acqua
Maurizio Spoto (direttore della Riserva Naturale Marina di Miramare) ha parlato in generale della manifestazione e dello spirito con il quale è stata allestita la mostra; Nicola Bressi (direttore del Servizio dei Civici Musei Scientifici di Trieste) ha discusso di animali marini e dello squalo vedette dell'esposizione; Maurizio Radacich (del CAT) ha descritto l'acquedotto Romano di Bagnoli, Paolo Guglia (della SAS) ha invece raccontato delle esplorazioni e della storia dell'Acquedotto Teresiano; il responsabile della rete acqua dell'AcegasAps ha infine tratteggiato gli aspetti tecnici dei moderni acquedotti in uso a Trieste.
Una bella occasione nella quale si è discusso di acqua, di territorio e della mostra che tanto ha visto coinvolta la nostra società.

domenica 22 settembre 2013

Apertura dello Speleovivarium

Dopo il consueto periodo di chiusura estiva, lo Speleovivarium riapre finalmente al pubblico.
Sono stati rinnovati alcuni acquari e vari terrari, con una migliore sistemazione delle didascalie e dell'impianto luci.
Numerosi sono stati i visitatori di questa prima domenica di apertura.

Parallelamente, sono proseguite anche le altre attività divulgative: per un gruppo del Cai di Codroipo è stata organizzata una visita guidata sia allo Speleovivavrium che presso i sotterranei di Santa Maria Maggiore. Un altro nutrito gruppo di ospiti si è calato assieme ai nostri soci nell'Abisso di Trebiciano e ieri (sabato) un gruppo di interessati è stato accompagnato nei "Sotterranei dei Gesuiti".
Un fine settimana certamente denso di attività.


venerdì 20 settembre 2013

Conferenza alla mostra

Come da accordi con l'organizzazione della mostra "Acqua: identità di un territorio", oggi - venerdì 20 settembre - abbiamo gestito una conferenza sul tema "speleologia".
Con vari interventi e relatori, abbiamo cercato di spiegare il nostro punto di vista su come noi della SAS consideriamo l'attività speleologica nelle sue varie forme e settori d'indagine.
Ha iniziato il dott. Stefano Pesaro, che ha introdotto il tema del proteo, animale simbolo della vita sotterranea e dello Spelevivarium. E' seguita una relazione di Edgardo Mauri, che ha focalizzato ulteriormente alcuni aspetti poco conosciuti del proteo. E' stata quindi la volta della dottoressa Lucia Mancini del Laboratorio Tomolab Sincrotone Elettra, che ha parlato su delle recenti ricerche che hanno coinvolto sempre il "nostro" anfibio preferito.
Si è quindi cambiato tema, ritornando a parlare di grotte, di acque profonde e del Timavo, con l'intervento di Marco Restaino. Per finire, Paolo Guglia ha intrattenuto il pubblico con alcune notizie inerenti la ricerca dell'acqua potabile e gli acquedotti storici della città di Trieste. 
Abbiamo cercato di spiegare il modo in cui noi consideriamo la speleologia: uno stretto intreccio fra temi scientifici (magari da svolgere con l'aiuto di veri scienziati), esplorativi e, almeno per quanto riguarda la nostra realtà locale, storici.

Le immagini che seguono sono di Alberto Maizan.


giovedì 19 settembre 2013

Presentazione guida Speleovivarium Erwin Pichl

Si è svolta presso la saletta conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, in via dei Tominz 4, la presentazione della nuova guida allo Speleovivarium.
Alla presenza di un attento pubblico, c'è stata prima un'introduzione di Nicola Bressi (Direttore del Servizio Musei Scientifici del Comune di Trieste), quindi una descrizione del nuovo volumetto da parte di Isabela Abbona. La "spumeggiante" Federica Papi ha quindi parlato degli animali delle grotte e di quelli osservabili presso la nostra struttura didattico/museale. Ha concluso la presentazione un breve intervendo di Edgardo Mauri.

E' stato bello vedere come, da un'idea iniziale avuta da Erwin Pichl nel lontano 1989, si sia potuti arrivare - lentamente ma con caparbietà - a quella interessante realtà che oggi tutti possiamo apprezzare. Un grazie a tutti gli amici che, in questi ventiquattro anni, con il loro contributo hanno permesso il concretizzarsi di quella splendida idea.

La guida può essere scaricata in formato PDF alla seguente pagina.

Copertina della guida

Articolo apparso su IL PICCOLO
(Foto A. Maizan)

domenica 15 settembre 2013

Visita guidata alla mostra sull'acqua

Questa mattina la Società Adriatica di Speleologia ha avuto l'incarico di organizzare una visita guidata alla mostra "Acqua: identità di un territorio".
Dopo un'introduzione fatta dagli organizzatori dell'evento, Paolo Guglia ha parlato dell'acqua in un contesto storico, con una veloce carrellata sulle varie iniziative succedutesi nel tempo relativamente all'approvvigionamento idrico cittadino. E' seguito un intervento di Marco Restaino sul Timavo, sul corso sotterraneo del fiume e sulle cavità che intercettano le acque carsiche di profondità. Ha quindi concluso l'intervento Federica Papi, che non solo ha ha parlato di grotte soffianti ma ha anche svolto degli esperimenti pratici con i bambini presenti. 
Pensiamo di aver fatto una buona figura all'interno di una iniziativa che, parlando dell'acqua, non poteva che attirare il nostro interesse.

Seguono alcune fotografie della mattinata scattate da Alberto Maizan.

Paolo Guglia spiega al pubblico i risvolti storici, ...
... Marco Restaino parla del Timavo, ...
... mentre Federica Papi intrattiene i suoi giovani visitatori.


venerdì 13 settembre 2013

Acqua: identità di un territorio

Oggi, alle ore 18:00, è stata innaugurata, presso la sede del Magazzino delle Idee di corso Cavour, la mostra intitolata "Acqua: identità di un territorio".
Detta mostra, promossa dalla Provincia di Trieste e coordinata dal WWF - Area Marina Protetta di Miramare, riassume in un'articolato percorso espositivo vari elementi naturalistici e storici riguardanti l'intera provincia, una sequenza di luoghi, reperti, fotografie, modellini, strumenti, carte e documenti alla scoperta degli antichi centri affacciati sul mare, delle opere d'ingegneria e delle ricerche scientifiche ed esplorative riguardanti l'elemento "acqua".
Per la SAS questa mostra è molto importante, perche molto materiale è stato fornito da noi. Ci saranno anche delle occasioni in cui parteciperemo direttamente (una conferenza ed alcune visite guidate) e di queste iniziative relazioneremo più avanti.




martedì 10 settembre 2013

Il Sindaco in Speleovivarium

Lunedì 9 settembre abbiamo avuto la piacevole occasione di ospitare il Sindaco Roberto Cosolini allo Spelovivarium.
I padroni di casa, Isabella Abbona ed Edoardo Mauri, hanno descritto all'illustre ospite le caratteristiche della nostra struttura didattico/museale ed il presidente Sergio Dambrosi ha potuto evidenziare le problematiche economico/burocratiche che purtroppo, in un'epoca di crisi come quella che stiamo vivendo, affliggono tutti i gruppi speleologici (e non). Il Sindaco ha raccontato, a sua volta, che anche tutte le amministrazioni locali hanno grossi problemi di bilancio, ma qualche spiraglio di collaborazione alla fine è stato definito.
E' stato già fissato anche un prossimo appuntamento, che vedrà la visita di Roberto Cosolini alle strutture della Stazione Sperimentale Ipogea dell'Abisso di Trebiciano.

Il Sindaco Roberto Cosolini allo Speleovivarium (Foto Paolo Guglia)